Per acquistare e' importante conoscere:
- L'elemento che andrete a misurare. Se si tratta di aria gas olio o altri elementi inerti potete orientarvi su qualsiasi strumento disponibile a catalogo, se invece al contrario siete a contatto con agenti aggressivi puntate esclusivamente su manometri completamente inox. Per l'ossigeno è indispensabile richiedere un intervento di sgrassatura del movimento.
- Il campo scala. Dato che i manometri tendono ad avere la massima precisione a metà quadrante, vi consigliamo di acquistare uno strumento che abbia il doppio della pressione a cui normalmente lavorate (esempio lavoro a 5 bar, acquisto un manometro con campo scala 0-10 bar) Con questo semplice accorgimento eviterete anche colpi di ariete ad apertura impianto
- Il diametro della cassa
- la posizione dell'attacco se radiale posteriore con flangia o staffa
- la filettatura dell'attacco. La si può facilmente verificare con un calibro: 10mm = 1/8"gas / 12,90mm = 1/4"gas / 16,20mm = 3/8"gas / 20,90mm = 1/2"gas o 1/2"NPT
- la precisione dello strumento. Se ad esempio acquistate un manometro a 100 bar con precisione Kl 1%, significa che potrete riscontrare un errore di max 1 bar in ogni posizione della scala
Per trovare il vs strumento potete seguire 4 strade
-
Utilizzare il campo di ricerca posto a inizio pagina
-
Utilizzare l'albero delle categorie che vedete a sinistra tenendo presente che i manometri sono disposti in questo ordine: modello > diametro cassa > posizione o tipo di attacco
-
Utilizzare la mappa del sito presente nel menu informazioni a piè pagina
Schema semplificato funzionamento manometro e dettagli su quadrante


Fig.1. La pressione attraversa il perno 1 e spinge sulla molla a C 2 che tende a raddrizzarsi. Il tirante 3 trasmette il movimento all'ingranaggio triagolare 4 che lo ritrasmette alla corona della lancetta 5
Fig.2. 1 Norma di riferimento, 2 Indicazione del tipo di molla montata, 3 Classe di precisione